Dove, Come & Quando
Indice di gradimento
[In riferimento alla data di effettuazione dell’escursione]
Informazioni Generali
Difficoltà
Caratteristiche Itinerario
Solamente nel tratto ripido che scende dalla cima (qt 2460) fino a qt 2200 qualche sastrugio alternato a placche poi un crescendo di polvere sempre meglio fino al parcheggio. Una volta raggiunto il limite boschivo bisogna fare attenzione, sopratutto se si passa dalla Lidernenhütte, perché attratti dai vari canalini che invogliano a scendere, certi portano a dei salti rocciosi dove poi bisogna risalire come è successo a noi.
Sereno. Temperatura nella media.
Link & Download
Note & Commenti
Dopo sette anni torniamo in questo magnifico posto e sempre dopo una nevicata del giorno prima.
Lo spettacolo visivo già appaga da solo la lunga trasferta con muri di neve che a partire dal paesino di Dorfli è ad altezza auto.
A Chappeliberg parte una piccola funivia (4 persone max per volta) al prezzo di 7 frs copre 600 mt di dsl. Prima partenza alle 8.00.
Prima di noi solo 2 persone che (per fortuna) hanno battuto tutta la traccia. Un ringraziamento una volta raggiunte sulla cima gli ha fatto piacere.
Dalla cima del Rossstock una vista eccezionale nonostante la modesta quota: anche il mare di nebbia a ca 600 mt aggiungeva un tocco in più.
Ancora una volta in queste zone tanta neve e ancora ne verrà.
Lascia un commento